La geopolitica delle religioni
SOMMARIO Editoriale Claudio Mutti, La geopolitica delle religioni Dossario – La geopolitica delle religioni Marco Costa, La tradizione confuciana nella Cina socialista Parama Karuna Devi, Narendra Modi...
View ArticleLA GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI
LA GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La geopolitica delle religioni LA...
View ArticleVERSO UNA GEOPOLITICA ITALIANA: IL PENSIERO EUROMEDITERRANEO E LA LEZIONE...
Dove nasce la geopolitica Il percorso storico, politico e strategico che lega quanto avevamo detto nei precedenti studi sui popoli arabi e sugli altri “popoli-ponte” della geopolitica eurasiatica(1) –...
View ArticleBRASILE, UN’ELEZIONE CRUCIALE
L’ascesa al potere di Hugo Chavez in Venezuela nel 1999 apre una nuova fase storica in America Latina. Da allora, tutte le elezioni presidenziali nella regione hanno trasmesso (e ci trasmettono) lo...
View ArticleQUALE FINLANDIZZAZIONE?
La crisi ucraina ha riportato l’Europa nell’anticamera della Guerra fredda. Non siamo alle soglie della terza guerra mondiale, ma la tensione tra i Paesi della NATO, unitamente a quelli che ad essa...
View ArticleCONSIDERAZIONI SULL’ISTITUTO DEL CALIFFATO E LA “GIUSTIZIA” NELL’ISLAM
Alla luce dei recenti “rumori” riguardanti un “califfato” su parti dei territori di Siria ed Iraq, riteniamo utile ed interessante riproporre, anche a beneficio dei lettori del sito di “Eurasia”,...
View ArticleL’IRAN IN EUROPA
(…) Albin Persae Rhenumque bibunt (…) (Seneca, Medea, 373-374) “Sorelle di sangue, di una medesima stirpe” Si dice che Ciro sia nato da Cambise, re dei Persiani; questo Cambise era della stirpe dei...
View ArticleDALL’IRAQ ALLA PALESTINA. INTERVISTA A FRANCO CARDINI
Per capire il presente bisogna conoscere il passato. Per capire il presente bisogna conoscere il passato. Questo vale anche per il Medio Oriente, una regione resa instabile: dal fanatismo islamista,...
View ArticleRADIO CITTA’ FUTURA INTERVISTA ALDO BRACCIO SULLA TURCHIA
Radio Città Futura intervista Aldo Braccio, collaboratore del sito Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici, sulla Turchia. braccio
View ArticleRODI 2014: COMPLETARE L’INTEGRAZIONE EURASIATICA
Si è tenuta dal 25 al 29 settembre 2014 la quinta sessione annuale del Forum Giovanile di Rodi dal titolo: “Il coinvolgimento positivo della popolazione giovanile nella vita della società: dalle...
View ArticleCOREA DEL NORD: LO SPECCHIO DELL’OCCIDENTE
Gli articoli pubblicati da molti siti Internet e dai giornali italiani mainstream sulla Corea del Nord non contengono alcuna concreta informazione. Leggendone qualche esempio, è facile rendersi conto...
View ArticleUNO SGUARDO NON CONVENZIONALE SULLA RIVOLTA DI HONG KONG
Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della stampa occidentale, colta quasi di sorpresa dal rapido susseguirsi degli eventi, ha immediatamente associato la...
View ArticleSERBIA, ALBANIA ED IL FATTORE PRIŠTINA
La sospensione dell’incontro calcistico tra Serbia e Albania sembra aver inaugurato una nuova stagione di gelo diplomatico tra i due rispettivi Paesi, nonostante nei mesi precedenti un effimero ritorno...
View Article“GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI”: CONFERENZA DI “EURASIA” A BRESCIA
Sabato 8 novembre 2014 a Brescia nella sala comunale di Via Pasquali 5 si è svolta una conferenza organizzata dall’associazione culturale “Nuove Idee” con lo scopo di presentare al pubblico il nuovo...
View ArticleBRASILE: LA VITTORIA DI DILMA RILANCIA IL PROGETTO EURASIATICO
La pur striminzita vittoria di Dilma Roussef (51,6% contro il 48,3% dello sfidante Aecio Neves) alle elezioni presidenziali del Brasile tenutesi lo scorso 26 ottobre, suggerisce diverse riflessioni....
View ArticleNUOVO RAPPORTO DELL’OIL SUL LAVORO FORZATO
L’ Organizzazione Internazionale del Lavoro rivede le sue stime sul lavoro forzato nettamente al rialzo: 21 milioni di lavoratori coinvolti, per un profitto di 150 miliardi di dollari all’ anno. I...
View ArticleL’IMPERIALISMO STATUNITENSE IN CAMBOGIA DURANTE LA GUERRA DEL VIETNAM
Gli Accordi di Ginevra del 1954 posero fine alla guerra di Indocina, che si era conclusa con la sconfitta dei francesi ad opera del Vietminh a Dien Bien Phu. I firmatari, fra cui Francia, URSS, Cina e...
View ArticleLA CENTRALITÀ DELLA BULGARIA NELLE STRATEGIE EURASIATICHE DELLA RUSSIA
La nuova fase politica in Bulgaria caratterizzata dall’elezione di Borisov alla guida di un governo di minoranza, potrebbe rappresentare una delle pagine più importanti per il Paese soprattutto in...
View ArticleLA MEMORIA NASCOSTA DI NELSON MANDELA
La disinformazione e l’ipocrisia con cui continua a essere celebrata la figura di Nelson Rolihlahla Mandela hanno dell’incredibile. Un uomo che ha trascorso più di ventisette anni in carcere per aver...
View ArticleI SUFI CERCANO UN RUOLO POLITICO IN EGITTO
A seguito dell’esplosione di un’autobomba nella moschea di Ahmad al-Badawi (luogo in cui si trovavano le reliquie di Al-Sayyid Al-Badawi, fondatore dell’Ordine sufi Badawiyya), il 14 Ottobre 2014,...
View Article